Grande successo della seconda edizione di “Fontinami” 2023

Si è conclusa con un ottimo riscontro di pubblico la seconda edizione di “FontinaMI”, l’iniziativa del Consorzio per la Tutela della DOP Fontina che ha coinvolto la ristorazione milanese nella seconda metà di febbraio.

Oltre 240 chili di Fontina Dop d’Alpeggio sono stati lavorati dalle cucine dei dieci ristoranti coinvolti: Chic’n Quick, dello stellato Claudio Sadler, Ciz Cantina & Cucina, Daniel Canzian Ristorante, Innocenti Evasioni di Tommaso Arrigoni, Locanda alla Scala, Ratanà di Cesare Battisti, Testina, Ristorante Piazza Repubblica di Matteo Scibilia, Terrazza Gallia con la cucina affidata ai fratelli Lebano e Mi View.

Tra i circa 6000 clienti che hanno visitato i dieci ristoranti nelle due settimane di manifestazione, sono stati 3000 i piatti a base di Fontina Dop serviti. Dieci ricette inedite più altrettanti finger creati per l’occasione, ma non sono mancati locali che hanno creato un intero menu a base di Fontina Dop d’Alpeggio, a dimostrazione del gradimento che il prodotto ha riscosso anche presso gli chef.

Ma quali sono stati i piatti più richiesti? Sicuramente i risotti seguiti dagli abbinamenti più insoliti con il pesce, come capasanta, gamberi e caviale di trota. Alla rivisitazione di alcuni piatti della tradizione lombarda, come l’uovo in cereghin e lo sciatt valtellinese, si sono affiancate anche ricette tipiche valdostane come la classica fonduta reinterpretata dalle cucine meneghine.

Con “FontinaMI” il Consorzio Fontina Dop ha voluto far conoscere al pubblico fuori dai confini valdostani le peculiarità della Fontina Dop d’Alpeggio, un’eccellenza casearia che nasce solo e soltanto sulle vette più alte d’Europa. Per questo le singole forme sono il risultato della loro filiera: dall’erba che mangiano le bovine, al latte prodotto e trasformato in casera; dalle condizioni climatiche alla maturazione.

Storia e caratteristiche del prodotto erano facilmente accessibili al pubblico attraverso il QRcode presente nei cavalierini posti sui tavoli dei ristoranti aderenti.

L’iniziativa ha vissuto anche sui social attraverso i canali ufficiali @fontinadop e l’hashtag #fontinami23 condiviso anche dagli utenti con centinaia di post su Instagram e Facebook.

In allegato le 10 ricette dei piatti ufficiali di FontinaMI 2023

CHIC’N QUICK

FINGER: Zucca, vaniglia e fonduta di Fontina DOP d’Alpeggio

PIATTO: Gnocchetti di castagne con fonduta di Fontina DOP d’Alpeggio e polvere di verza

CIZ CANTINA E CUCINA

FINGER: Capasanta al forno con crema di ceci di Spello e Fontina DOP d’Alpeggio

PIATTO: Risotto carnaroli con Fontina DOP d’Alpeggio, noci e miele di castagno

DANIEL CANZIAN RISTORANTE

FINGER: Sfoglie di polenta bianco perla, Fontina DOP d’Alpeggio e Trevisana tardiva in agrodolce

PIATTO: Uovo in cereghin alla Fontina DOP d’Alpeggio e verdure disidratate

INNOCENTI EVASIONI

FINGER: Alghe, Fontina d’Alpeggio, giardiniera di frutta e verdura agli ultrasuoni

PIATTO: Riso Carnaroli Acquerello mantecato alla Fontina DOP d’Alpeggio, spezie e polvere di funghi

LOCANDA ALLA SCALA

FINGER: Sciatt Valtellinese con Fontina DOP d’Alpeggio

PIATTO: Raviolo di pasta fresca ripieno di fonduta di Fontina DOP d’Alpeggio e crema di zucca

MI VIEW

FINGER: Tartelletta di funghi champignon e Fontina DOP d’Alpeggio

PIATTO: Finocchio gratinato alla Fontina DOP d’Alpeggio, sorbetto al finocchio e focaccia romana all’aneto lievitata 72 ore

RATANA’

FINGER: Fontina DOP d’Alpeggio con mostarda di albicocche

PIATTO: Terrina di cardi gobbi con noci, patate e Fontina DOP d’Alpeggio

RISTORANTE PIAZZA REPUBBLICA

FINGER: Raclette di Fontina DOP d’Alpeggio con riduzione di Braulio e ribes rosso

PIATTO: Tagliolini di pasta fresca in crema di Fontina DOP d’Alpeggio, caviale di Trota e cerfoglio

TERRAZZA GALLIA

FINGER: Bignè di Fontina DOP d’Alpeggio, maionese al wasabi

PIATTO: Risotto alla barbabietola, mostarda di anguria bianca, fonduta di Fontina DOP d’Alpeggio

TESTINA

FINGER: Piccolo french toast con prosciutto di Praga e fontina DOP d’Alpeggio

PIATTO: “Riso montanaro”, Risotto mantecato alla Fontina DOP d’Alpeggio e tarassaco

Facebook: https://www.facebook.com/fontinadop

Instagram: https://www.instagram.com/fontinadop

#fontinadop Per la scelta dei ristoranti aderenti si ringrazia “Non so cucinare ma…” di Susanna Amerigo.

Il formaggio simbolo della Regione più alta d’Italia prodotto in armonia con la natura

FONTINA DOP: LA FORMA DELLA VALLE D’AOSTA

  • Caratteristiche
  • La Fontina DOP di alpeggio
  • Materia prima
  • Metodo di produzione
  • Il Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina
  • Benessere animale
  • Sostenibilità
  • In cucina
  • Proprietà nutritive
  • Ricerca scientifica
  • Storia
  • La Valle d’Aosta
  • Fontina DOP in breve

La Fontina DOP viene prodotta esclusivamente in Valle d’Aosta.

E’ qui, tra le vette più alte d’Europa con le sue sorgenti naturali e i prati ricchi di mille varietà locali di fiori ed erbe di montagna, che acquista il suo carattere inconfondibile, dal sapore dolce e l’aroma delicato.

I suoi ingredienti sono solo tre: sale, caglio e latte intero crudo appena munto delle bovine di razza valdostana autoctona.

Queste condizioni non sono riproducibili in nessun’altra parte del mondo perché derivano direttamente dall’ambiente montano della Valle d’Aosta. Ed è sempre solo all’interno della regione che avviene la produzione, la stagionatura e il confezionamento del formaggio. Ciò ha permesso alla Fontina di essere inserita nel 1996 nella lista dei prodotti a Denominazione di Origine Protetta dell’Unione Europea e ottenere così, esattamente 25 anni fa, il marchio DOP (Reg.CE n. 1107/96).

Con 430mila forme (prodotte nel 2021), la Fontina è l’8° formaggio di latte vaccino per importanza tra i formaggi DOP italiani ed è tra i pochissimi ad essere prodotto esclusivamente con latte bovino crudo, fresco e intero.

La sua genuinità, assicurata dalla filiera corta e dall’eccezionale salubrità dell’ecosistema valdostano, è una delle caratteristiche che ha spinto il Wall Street Journal ad inserire nel 2016 la Fontina DOP tra i 30 migliori formaggi al mondo. Ma questo prodotto tipico che nasce nell’intero territorio montano e incontaminato della più piccola regione d’Italia, così amato da diventarne il simbolo, nasconde altri meravigliosi e semplici segreti.

NON ESISTE UNA FORMA UGUALE ALL’ALTRA

L’aspetto, l’aroma e anche il sapore di ogni forma di Fontina DOP può variare leggermente perché si adegua alla vita delle mucche.

Nel periodo invernale la Fontina DOP viene prodotta quando le bovine si trovano a fondovalle, mentre in estate, quando le mandrie si spostano in vetta raggiungendo anche i 2700 mt, la produzione avviene ad alta quota (cosiddetta “Fontina DOP di Alpeggio”). La differenza la fa ciò di cui le mucche si nutrono: erba verde dei pascoli d’alta montagna durante il periodo estivo e fieno dei prati di fondovalle nel resto dell’anno. In alta montagna, inoltre, le erbe cambiano anche in base all’altitudine a cui si trovano i pascoli donando così alla forma prodotta in un determinato alpeggio le proprie note distintive.

In alpeggio e in molti allevamenti la mungitura è fatta ancora a mano, alla maniera antica, e anche questo contribuisce a conferire ad ogni forma di Fontina DOP le sue caratteristiche peculiari. La salatura, infine, pur essendo sempre poco accentuata, può variare leggermente a seconda del produttore.

Solo nel fatidico momento del taglio, quindi, si potrà scoprire quel mix di peculiarità che rende ogni forma riconoscibile all’esperto casaro, ma apprezzabile anche dal consumatore più curioso e informato.

LA FONTINA DOP D’ALPEGGIO

Definito “il prodotto caseario d’eccellenza più alto d’Europa”, questo particolare tipo di Fontina DOP è il più antico. Di particolare non ha solo le altitudini (viene prodotta tra i 1700 e i 2700 mt), ma anche il lavoro che 100 giorni l’anno, ogni abitante dell’alpeggio, dal casaro, al pastore al tuttofare, compie in condizioni non propriamente agevoli.

Dalle lunghe strade sterrate per raggiungere gli alpeggi, alla sveglia alle 3 del mattino per la mungitura, ai pascoli impervi, la loro passione e la loro disciplina sono un valore da salvaguardare a difesa della biodiversità del territorio e di un’antica tradizione casearia da custodire e traghettare verso il futuro

Andrea Barmaz, Presidente Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina

La Fontina DOP di alpeggio ha caratteristiche di particolare morbidezza e cremosità oltre ad un aroma erbaceo unico. La sua produzione rappresenta circa il 15% della produzione totale annua di Fontina DOP.

UNA MATERIA PRIMA UNICA

La Fontina DOP è uno dei pochi formaggi italiani ad essere prodotto esclusivamente con latte intero appena munto, crudo (non trattato termicamente) proveniente da una sola mungitura. Il latte crudo è particolarmente ricco divitamine, proteine e fermenti lattici vivi ed è in grado di fornire all’organismo ingenti quantità di calcio e ferro.

Proprio per l’assenza di trattamento termico, la materia prima deve provenire da allevamenti in cui siano assicurati elevati standard igienici e benessere animale. Si tratta, inoltre, di un latte freschissimo perché va lavorato entro due ore dalla mungitura. Un circuito virtuoso per la salute e la natura.

NASCE, LENTAMENTE, DALLE MANI DEGLI ESPERTI CASARI VALDOSTANI

Una forma di Fontina DOP pesa mediamente 9 chili. Per realizzarla occorrono circa 100 litri di latte, prodotti da 10 bovine, e naturalmente tutta l’esperienza dei casari valdostani. La lavorazione, infatti, è quasi interamente manuale.

Prima della coagulazione, al latte, che non deve aver subito riscaldamento a temperatura superiore ai 36°C, altrimenti non potrebbe dirsi crudo, possono essere aggiunte colture selezionate di fermenti lattici ricavati dalla microflora tipica della zona di produzione.

La coagulazione del latte avviene in caldaie di rame o acciaio, mediante l’aggiunta di caglio, ad una temperatura tra i 34°C e i 36°C per almeno 40 minuti. La cagliata viene poi rotta e lasciata sul fuoco fino a raggiungere una temperatura compresa tra 46°C e 48°C. Sarà l’esperienza del casaro a decidere quando terminare questa fase, detta spinatura.

Dopo un riposo di circa 10 minuti il casaro procede manualmente all’estrazione della cagliata servendosi di grandi tele di tessuto e la adagia nelle tipiche fascere dal bordo concavo. Viene poi impilata e posta sotto pressa per circa 12 ore per favorire lo spurgo della massa caseosa; durante questo periodo le forme vengono rivoltate più volte, sullo scalzo viene apposta una placchetta di caseina con il numero progressivo della forma che rimane così impressa nel formaggio.

Prima dell’ultimo rivoltamento, sulla forma che comincia a solidificarsi vengono applicati gli stampi del Consorzio Tutela Fontina (CTF) con il codice identificativo del produttore. Si procede quindi alla salatura e poi la forma viene portatain grotte naturali, umide e fredde, per l’ultima fase, quella di stagionatura, che nel caso della Fontina DOP dura almeno tre mesi durante i quali le forme vengono ripetutamente rivoltate, salate e spazzolate a mano.

La prime Fontina DOP di alpeggio, che iniziano ad essere prodotte a fine maggio/inizio giugno quando le mucche salgono ad alta quota, sono disponibili da metà agosto.

LE NOSTRE FORME PARLANO

Tutte le forme devono superare il controllo d’idoneità per ricevere il marchio “Fontina DOP”, sinonimo di qualità e autenticità.

Il marchio, con la tipica forma della vetta stilizzata, viene apposto al centro della forma insieme al numero del contrassegno corrispondente al caseificio consorziato che l’ha prodotta. Sul lato (o scalzo) viene riportato, invece, il numero identificativo da cui si ricava il giorno esatto di produzione e la provenienza del latte garantendo così la completa tracciabilità di ogni forma.

Solo con la presenza di questi tre elementi si può essere certi di consumare una fetta di autentica Fontina DOP e non di generico formaggio valdostano!

QUALITÀ CERTIFICATA E GARANTITA TRE VOLTE

Prima di diventare Fontina DOP le forme devono superare controlli particolarmente severi. Una prima attività di controllo viene effettuata da un ente terzo autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), su tutta la filiera produttiva e sul rispetto del disciplinare di produzione.

In seguito all’esito positivo di queste verifiche, per le produzioni idonee alla DOP viene rilasciata un’autorizzazione alla marchiatura in seguito alla quale il Consorzio procede con l’attività di espertizzazione dei lotti (la forma viene auscultata con il martelletto). Dopo la valutazione della consistenza delle forme a livello tattile ad opera di esperti individuati dal Consorzio, iscritti in un apposito registro, viene eseguito un attento carotaggio, a campione, per lotto, per verificare che la morbidezza rientri negli standard. Viene valutata anche la flessibilità (il formaggio deve tendersi, le estremità devono toccarsi, ma senza spezzarsi tra le dita). Solo a questo punto la forma di Fontina è pronta per essere marchiata ed etichettata.

Il Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina, costituito ad Aosta nel 1952 (inizialmente denominato Consorzio Produttori Fontina) ha, dunque, il compito di apporre marcature e contrassegni in grado di identificare il formaggio Fontina e di tutelare, promuovere e valorizzare la DOP. 

Conta ad oggi 169 soci produttori, di cui 52 stagionatori e confezionatori. Il Presidente è Andrea Barmaz.

IL BENESSERE ANIMALE QUI E’ ASSICURATO DA SEMPRE

Gli spostamenti delle bovine, esclusivamente di razza valdostana autoctona – pezzata rossa, pezzata nera e castana – con i loro tipici campanacci di colori e disegni diversi, sono un evento per i paesini valdostani attraversati dal loro passaggio che avviene due volte l’anno: a San Bernardo, patrono dei montanari e degli alpinisti festeggiato il 15 giugno, quando le mucche salgono in quota (la cosiddetta “arpa”) e il 29 settembre, giorno di San Michele, quando scendono a fondovalle (“desarpa”). Le mucche restano dunque ad alta quota per 100 giorni.

Durante la desarpa la “regina delle corna”, ovvero la mucca divenuta regina della mandria, viene adornata con un trofeo (“bosquet”) rosso, mentre la “regina del latte”, quella che ne ha prodotto di più durante la stagione, da uno bianco, facendo così l’orgoglio dei loro proprietari.

La vita delle bovine è scandita da ritmi precisi. Che siano a fondovalle o in alpeggio, vengono munte sempre due volte al giorno, all’alba e al pomeriggio. Dopo ogni mungitura vengono condotte al libero pascolo per un paio d’ore, mentre le stalle vengono ogni volta ripulite. E’ il primo pastore che si prende cura di loro quando sono in libertà e le riaccompagna in stalla, ma capita spesso che trovino da sole la strada di casa. In caso contrario basterà richiamarle all’ordine chiamandole per nome perché qui ogni mucca ha il suo nome di battesimo!

La Valdostana Pezzata Rossa, con il mantello che varia dal rosso scuro al violetto, è stata introdotta in Valle d’Aosta dai Burgundi verso la fine del 5° secolo ed è la tipologia che produce la maggiore quantità di latte. La Valdostana Pezzata Nera e la Castana sono particolarmente agili negli spostamenti tra i pascoli più impervi. La Castana, di corporatura possente e dalle corna robuste, dà vita ai combattimenti per stabilire la gerarchia all’interno delle mandrie.

Una mucca di razza valdostana vive in media 10-12 anni, ha una gravidanza all’anno e produce in media 15 lt di latte al giorno, contro i 60 ad esempio della Frisona.

DOLCE ANCHE CON L’AMBIENTE

Il ciclo di produzione della Fontina DOP può essere considerato a basso impatto ambientale per diversi motivi, primo tra tutti l’ambiente a misura d’uomo della Regione Autonoma Valle d’Aosta:

  • E’ a filiera corta perché se la lavorazione non avviene nello stesso luogo di mungitura il latte deve essere consegnato al caseificio di lavorazione entro 2 ore al massimo evitando così lunghi tragitti dei mezzi di trasporto del latte;
  • La coltivazione del foraggio avviene senza l’utilizzo di fertilizzanti e concimi chimici, ma rispettando i tempi della montagna attraverso la rotazione dei pascoli;
  • Il letame prodotto dal bestiame viene utilizzato come concime naturale (con quello di quattro animali viene concimato circa un ettaro di terreno);
  • L’acqua viene riutilizzata per evitare sprechi;
  • A differenza della maggior parte delle produzioni casearie che usano fermenti commerciali, nella Fontina DOP si utilizzano batteri lattici presenti nelle microflore valdostane, selezionati e conservati presso l’Institut Agricole Régional di Aosta. Il fermento della Fontina DOP è dunque anch’esso autoctono;
  • La stagionatura delle forme avvieneprevalentemente in grotte a temperatura e umidità naturali;
  • Porzionatura e confezionamento della Fontina DOP avvengono sempre nel territorio della Valle d’Aosta

IN CUCINA

La Fontina DOP è estremamente versatile. Può essere utilizzata tutto l’anno in purezza come formaggio da tavola oppure in preparazioni semplici che ne esaltino la scioglievolezza come la celebre fonduta o, ancora, in piatti più elaborati e gourmet.

Si sposa bene con un miele delicato come il millefiori, una confettura di pomodori verdi o un prodotto del bosco come le castagne, anche in versione marron glacè. La dolcezza dell’uva, dei fichi, delle pere, ma anche il sapore più acidulo dei frutti di bosco e delle mele, esalta per contrasto il gusto della Fontina DOP, soprattutto quella di alpeggio. D’estate può essere aggiunta a cubetti o a bastoncini per arricchire insalate agrodolci di verdura e frutta

Nelle stagioni più fredde, classico e sempre vincente l’abbinamento coi funghi, soprattutto porcini, sia accompagnati dalla polenta che nel risotto o ancora in torte salate e nelle vellutate dove la sua capacità di fondere col calore è una vera coccola per il palato. Può essere accostata alla zucca in tutte le sue possibili versioni: confettura, arrosto, purea, flan, torte salate, minestre, vellutate, gratin, paste, la Fontina DOP si sposa benissimo ad ogni preparazione a base di verdure.

Si abbina a vini bianchi, rossi e leggeri rosati in particolare a quelli valdostani.

Una volta tagliata va riposta nella zona meno fredda del frigorifero avvolgendo la fetta con pellicola trasparente, oppure con carta oleata per alimenti, avendo cura di farla aderire bene sulla parte tagliata del formaggio, in modo da preservarne l’umidità iniziale.

VALORI NUTRIZIONALI

La Fontina DOP nasce da un latte ricco in principi nutritivi non sottoposto né a scrematura né a pastorizzazione per conservare intatte tutte le sue proprietà. Dal punto di vista nutrizionale, 100 gr forniscono un apporto calorico medio di 360 kcal (la stessa quantità di crackers integrali contiene 400kcal) che può essere bruciato con una passeggiata di 40 minuti circa.

Nella Fontina DOP si ritrovano concentrati i componenti del latte, tranne il lattosio pressoché assente dato che la maggior parte rimane nel siero e quella restante è fermentata dai batteri lattici. Contiene grandi quantità di fermenti lattici vivi, paragonabili a quelli dello yogurt. Non contiene glutine.

100g di Fontina DOP contengono la stessa quantità di colesterolo di una porzione di carne magra di pari peso e circa di 6 volte meno di un uovo. Il calcio costituisce l’87% della dose giornaliera raccomandata. Il rapporto Calcio/Fosforo, di poco superiore a 1, è considerato molto favorevole per un corretto mantenimento della concentrazione di calcio nell’organismo umano (omeostasi).

Anche il contenuto di vitamine A (importante per la vista, la crescita, il miglioramento delle difese immunitarie e come antiossidante)e B2 (che favorisce il metabolismo energetico) è piuttosto elevato ed è pari, in entrambi i casi, a poco meno di 1/3 della razione giornaliera raccomandata.

LA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA CON L’INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL DELLA VALLE D’AOSTA

Il Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontinasi avvale del supporto dell’Institut Agricole Régional (IAR) di Aosta per tutti gli aspetti relativi alla ricerca scientifica e all’assistenza tecnica sul prodotto in coordinamento con il Laboratorio Regionale di analisi del latte e l’AREVAssociazione Regionale Allevatori Valdostani.

Dal 1990 ad oggi lo IAR ha curato 21 pubblicazioni specifiche solo sulla Fontina DOP!

UNA STORIA AUTENTICA

Il nome “Fontina” pare derivi da un alpeggio di produzione del 1200 chiamato Fontin, ma anche dal termine francese antico “fontis” o “fondis” a indicare la particolare capacità di questo formaggio di fondersi col calore.

Visitando i castelli valdostani è facile scorgere questo formaggio tra dame, cavalieri e banchetti negli affreschi del Castello di Issogne del 1400. Per molti secoli la Fontina veniva prodotta prevalentemente in alpeggio dove le mandrie erano più numerose. Fu nel corso del 1800 che si iniziarono a costituire le latterie turnarie ed il latte fu messo in comune con spirito cooperativistico. 

Il nome Fontina legato al suo territorio di produzione compare ufficialmente nel 1887 con l’inserimento delle “Fontine di Val d’Aosta” nell’annuario della stazione sperimentale del Caseificio di Lodi.

Parallelamente, nel corso dei secoli, i pastori valdostani hanno selezionato una razza bovina valdostana particolarmente resistente ai climi alpini e ai declivi impervi della valle: la Pezzata Rossa, Pezzata Nera e la Castana.

IL SUONO ORIGINALE DELLA FONTINA DOP

  • Patois (dialetto valdostano)
  • Fountina (Fontina)
  • Fromadzo (formaggio)
  • Parfeun (combinazione di aromi conferiti al latte dai fiori e le erbe di montagna)
  • Vatze (vacche)
  • Bosquet (ramo di abete con nastri e fiori che addobba i campanacci delle mucche)
  • Arpa (salita delle mandrie in alta quota)
  • Desarpa (discesa delle mandrie a fondovalle)
  • Tsa (territori tra i 1700 e i 2700 mt in cui si produce la Fontina DOP di alpeggio)
  • Cornailles (giocattolo nato negli alpeggi durante le lunghe giornate al pascolo)

IN BREVE

  • INGREDIENTI latte, sale e caglio
  • FORAGGIO erba dei pascoli di montagna e fieno dei prati di fondovalle della Valle d’Aosta
  • LATTE appena munto di bovine esclusivamente di razza valdostana
  • FERMENTI LATTICI autoctoni
  • CASEIFICAZIONE due volte al giorno a poche ore dalla mungitura
  • STAGIONATURA in grotte della Valle d’Aosta
  • CERTIFICAZIONE a cura di un organismo di controllo terzo incaricato dal MIPAAF  
  • TRACCIABILITA’ identificazione del caseificio e del giorno esatto di produzione
  • Forme prodotte: 400mila ca.
  • Volume d’affari: 40 milioni di euro circa
  • Numero soci 169 produttori di cui 52 stagionatori e confezionatori
  • Numero alpeggi: 200
  • Numero allevamenti: 700
  • Caratteristiche: Formaggio semiduro a pasta semicotta, morbida e fondente in bocca, che presenta una tipica occhiatura piccola e scarsa. Il colore varia dall’avorio al giallo paglierino più o meno intenso. Il sapore è dolce e delicato.

Fontina-dop.it

Scarica il disciplinare di produzione: https://www.fontina-dop.it/wp-content/uploads/2021/09/Disciplinare-Fontina-mipaaf.pdf

X