Il 50° della DOC del Cirò è stato celebrato a Vinitaly con una ‘degustazione storica”

dav

dav

La storica doc calabrese ha festeggiato le nozze d’oro con la degustazione più profonda della storia, presente Mario Oliverio Presidente Regione Calabria

50 anni e non sentirli potrebbe essere il motto della storica degustazione che si è tenuta alla 53 esima edizione del Vinitaly dove il territorio di Cirò si è reso protagonista con una degustazione storica che ha celebrato il 50esimo anniversario della Doc Cirò, una delle denominazioni tra le più antiche d’Italia e prima in Calabria.

La storica kermesse si è svolta Lunedì 8 aprile alle 15 nella sala Iris, al Pala Expo, in occasione del Vinitaly dove è stato illustrato questo percorso di assaggio inedito reso ancora più affascinante ed emozionante dalle parole di Walter Speller, tra i massimi critici del vino nello scenario internazionale e referente per l’Italia di JancisRobinson.com, il quale si è avvalso del supporto di Gennaro Convertini, Presidente dell’Enoteca Regionale e Giovanni Gagliardi di vinocalabrese.it. Un viaggio nel tempo che ha illustrato diverse sfumature e la straordinaria longevità del vitigno principe della cultura vinicola calabrese, già prestigioso in epoca Classica.

Sono stati degustati sette vini rappresentativi della Doc, un viaggio tra passato, presente e futuro, vini di aziende che hanno scritto la storia contemporanea del Cirò e vini della nuova generazione di produttori e vignaioli che stanno portando avanti l’eredità di questo patrimonio culturale.

Ad aprire la batteria è toccato al Cirò Rosso Classico Riserva, 1969 della cantina Ippolito 1845, poi è stata la volta del Cirò Rosso Classico Superiore Riserva, 1973 di Caparra & Siciliani, a seguire il Cirò Rosso Classico Superiore Riserva “Duca San Felice”, 1985 di Librandi e il Cirò Rosso Classico “Alceo” 1999 di Zito, per poi passare agli anni 2000 con il Cirò Rosso Classico Superiore Riserva, 2007 di Senatore Vini è stato riservato spazio anche alle vendemmie di questo decennio con il Cirò Rosso Classico Superiore Riserva “Più Vite”, 2011 di Sergio Arcuri e il Cirò Rosso Classico Superiore 2013 di  Cataldo Calabretta.

A fare gli onori di casa è stato Raffaele Librandi, presidente del Consorzio Vini di Cirò e Melissa. Sono intervenuti Giacomo Giovinazzo, direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, Mauro D’Acri, delegato Agricoltura del Consiglio Regionale e Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria.

[ngg src=”galleries” ids=”37″ display=”basic_slideshow”]
X