Masseria Fornara: L’Eccellenza del Riso di Calabria nella Piana di Sibari (CS)

dav

dav

di Raffaele D’Angelo

Il riso della Piana di Sibari storia di un eccellenza calabrese

Oggi vi voglio parlare di un’eccellenza alimentare della Calabria: il riso. A dire il vero, sino a qualche anno fa, non sapevo neanche che si producesse riso in Calabria. Fu in occasione di una cena organizzata dalla Wine and Food Academy che venni a conoscenza di questa specialità.

Recentemente, in seguito all’organizzazione di un altro evento della stessa associazione, lo chef Agostino Facciuolo, presidente dell’Accademia della Cucina Calabrese, ha incluso nel menu tanti prodotti di eccellenza, tra cui il riso della Piana di Sibari della Masseria Fornara, che cresce in un ambiente “salmastro” e dona caratteristiche uniche ai piatti. E come dargli torto.

Incuriosito, ho cercato di saperne di più. Ho scoperto che la Masseria Fornara è un simbolo di eccellenza nella produzione di riso in Calabria. Grazie a questo prodotto, ha ricevuto numerosi premi e menzioni nel corso degli anni, tra cui il prestigioso “Premio Foodies” della rivista Gambero Rosso, ed è stata inserita nella pubblicazione “Le famiglie del Riso” tra le 15 famiglie più rappresentative del riso in Italia.

Decido di chiamare l’azienda. Al telefono mi risponde Matteo, uno degli attuali titolari che dirige l’azienda assieme a suo fratello Eugenio. Mi presento e gli dico che chiamo da Parma, e lui si illumina, raccontandomi che si è laureato anche lui in questa città e ha fatto esperienze significative nel mondo lavorativo prima di ritornare nel luogo natio e mettersi al servizio dell’azienda di famiglia.

Mi narra che l’azienda ha radici che risalgono alla prima metà dell’800. Negli anni ’70, l’azienda si dedicava alla cerealicoltura, olivicoltura e allevamento di bovini, ovini e cavalli. Con l’ingresso di Pietro, padre degli attuali componenti della società, l’azienda si è evoluta e nel 1983 vennero seminati i primi 15 ettari di risaie, che rappresentano ancora una parte consistente dell’azienda. Approfitto ancora per farmi spiegare come mai il riso della Piana di Sibari è così unico e speciale, mi risponde che i terreni grazie alla loro composizione altamente salina, per la vicinanza del mare e per l’esposizione solare fin dalle prime ore del mattino conferiscono al prodotto caratteristiche uniche, esaltando sia la sapidità che gli aromi. Questo rende i piatti succulenti, armoniosi e ricchi di sapore.

Mi spiega che la storia del riso in Calabria ha radici antiche, risalenti ai tempi di Sybaris. Io sapevo che l’antica Sibari era famosa per le sue navi cariche di anfore di vino che scorrazzavano in tutto il Mediterrano, ma non sapevo del riso, che secondo alcune fonti fu importato dall’Oriente da Alessandro Magno.

Tornando ai giorni nostri, fu negli anni ’60 del Novecento che la coltivazione del riso a Sibari riprese grazie a imprenditori locali che sfruttarono i terreni salmastri. Fu un ripiego, in quanto su questi campi non cresceva nulla, mentre il riso ha trovato il suo habitat ideale.

Nel 2008 viene costituita “La Società Agricola F.lli Perciaccante s.r.l.” dai fratelli Eugenio e Matteo, con sede a Cassano allo Ionio.

Ecco le varietà di riso coltivate dalla Masseria Fornara:

Carnaroli

Il riso di punta della Masseria Fornara, apprezzato dagli chef per risotti e piatti pregiati. La sua consistenza è dovuta alla naturale presenza di amilosio e la sua sapidità ai terreni salmastri della Piana di Sibari.

Arborio

Recentemente introdotto nella gamma, ha subito riscosso successo grazie ai suoi chicchi grandi e corposi, ideali per risotti e mantecature raffinate.

Integrale

Ottenuto da una lavorazione meno intensa del Baldo, ha un colore ambrato e un sapore delicato e profondo. È ricco di proteine, vitamine, minerali e fibra.

Aromatico

Con chicchi lunghi e cristallini, è apprezzato per il delicato aroma di granoturco tostato che si sprigiona in cottura. Si adatta a vari utilizzi.

Originario

Dal chicco piccolo e tondo, di colore cristallino, è sapido e corposo, adatto a preparazioni varie come minestre, arancini, dolci e sushi.


X